Cos'è dio seth?

Seth: Il Dio del Caos, della Violenza e del Deserto nell'Antico Egitto

Seth (chiamato anche Setekh, Setesh, Sutekh, e Sethos) era una divinità dell'antico Egitto, originariamente venerato come protettore del Alto Egitto. Col passare del tempo, la sua figura divenne più complessa e controversa, evolvendo in una divinità associata al caos, alla violenza, alla tempesta, al deserto e agli stranieri.

Origini e Prime Rappresentazioni:

In origine, Seth era considerato una divinità potente e rispettata, associata alla regalità e alla forza. Era spesso raffigurato come un animale non facilmente identificabile, con un corpo di cane, orecchie squadrate e una coda eretta biforcuta. Quest'animale, conosciuto come l'"animale di Seth", divenne il suo simbolo iconico.

Il Mito di Osiride e la Caduta in Disgrazia:

La reputazione di Seth subì un drastico cambiamento con l'affermazione del mito di Osiride. Secondo la leggenda, Seth uccise suo fratello Osiride, il re benevolo e pacifico, per invidia e per usurpare il trono. Questo atto di fratricidio e tradimento lo trasformò nell'antagonista principale del pantheon egizio. Horus, figlio di Osiride, vendicò la morte del padre sconfiggendo Seth in una serie di battaglie, ripristinando l'ordine e l'armonia (Ma'at) in Egitto.

Caratteristiche e Simbolismo:

  • Associazioni negative: Seth rappresentava le forze del disordine, della distruzione e del male. Era visto come un pericolo per l'armonia del mondo e un nemico degli dei.
  • Il deserto: Il deserto era considerato il regno di Seth, un luogo selvaggio e inospitale. Questo rafforzava la sua associazione con il caos e la mancanza di controllo.
  • Animali sacri: Oltre all'"animale di Seth", era associato anche ad altri animali, come l'asino, l'ippopotamo, il coccodrillo e il serpente, considerati pericolosi e minacciosi.
  • Colori: Il rosso era il colore associato a Seth, simbolo di fuoco, sangue e violenza.

Culto e Rappresentazioni:

Nonostante la sua immagine negativa, Seth continuò ad essere venerato in alcune regioni dell'Egitto, specialmente nell'Alto Egitto. Durante il regno di alcuni faraoni, come quelli della XIX dinastia (ad esempio Seti I e Seti II), il suo culto godette di un periodo di relativa rinascita. La sua immagine, però, rimase spesso ambivalente, oscillando tra la divinità temuta e l'incarnazione delle forze del male.

Influenza e Legacy:

L'immagine di Seth come dio del caos e della violenza influenzò la cultura egizia per secoli. La sua figura rimane un esempio potente di come un dio può essere trasformato da protettore a antagonista all'interno di un sistema religioso. La sua storia è un monito contro il disordine e la ribellione, e una celebrazione della vittoria dell'ordine sull'anarchia.